Lombardia: importazione referti in cartella clinica
16:10Il SISS ha risolto le problematiche relative all’importazione dei referti in cartella clinica.
Ora è nuovamente possibile scaricare i referti e importarli nella cartella del paziente
REGIONE LOMBARDIA: nuova versione 1.4.37.27
16:05E’ stata distribuita in Lombardia la nuova versione 1.4.37.27
E’ stata sistemata la gestione della prescrizione del Paxlovid:
- viene selezionata la confezione di Paxlovid col numero AIC 049853017, unica accettata dal MEF. Viene richiesto di registrare il piano terapeutico che viene attivato sul portale dell’ATS PT on line: si apre la finestra del piano terapeutico in cui si aggiunge il numero di protocollo che inizia con PAXL
- è stata migliorata la gestione del certificato INAIL.
Regione Campania: nuova versione 1.4.38.05
18:07In Campania sarà disponibile da domani, 21 giugno 2022, la nuova versione di TServe 1.4.38.05.
Le novità della versione sono:
- Migliorati i report trimestrali
- Paxlovid: in prontuario ci sono 3 confezioni identiche per dosaggio ma con tre codici AIC diversi. La nuova versione lascia a disposizione l’unica confezione accettata dal MEF. La classe SSN resta sempre C ma viene comunque consentita la prescrizione su ricetta dematerializzata a carico SSN.
- Certificati INAIL: completato l’adeguamento alle nuove specifiche.
- Farmaci in nota 97: migliorata la gestione del PT
Regione Lombardia: Nuova versione 1.4.37.25
18:01In Lombardia sarà disponibile da domani, 21 giugno 2022, la nuova versione di TServe 1.4.34.25.
Le novità della versione sono:
- Paxlovid: in prontuario ci sono 3 confezioni identiche per dosaggio ma con tre codici AIC diversi. La nuova versione lascia a disposizione l’unica confezione accettata dal MEF. La classe SSN resta sempre C ma viene comunque consentita la prescrizione su ricetta dematerializzata a carico SSN.
- Certificati INAIL: completato l’adeguamento alle nuove specifiche.
- Farmaci in nota 97: migliorata la gestione del PT
TServe, versione per smartphone e tablet
16:35E’ quasi pronta la versione di TServe utilizzabile da smartphone e tablet.
Non appena sarà disponibile invieremo una mail a tutti e metteremo un aggiornamento sul sito e sulla pagina Facebook.
Regione Campania: nuova versione 1.4.38.03
15:18In Campania è stata pubblicata la nuova versione 1.4.38.03
Le novità di questa versione sono:
- Sistemazione della compilazione del certificato INAIL secondo le nuove specifiche
- Migliorata la gestione dei PT della nota 97
- Inserita l’integrazione con Sinfonia per l’acquisizione dei PT nota 99.
Regione Lombardia: nuova versione 1.4.37.24
15:08In Lombardia è in distribuzione la nuova versione 1.4.37.24
Le novità della nuova versione sono:
- Sistemazione della compilazione del certificato INAIL secondo le nuove specifiche
- Migliorata la gestione dei PT della nota 97
- Integrazione con PagineMediche: ora dal tasto in alto a destra si apre direttamente la scheda del paziente
E’ inoltre in fase di sviluppo la nuova integrazione col SISS che prevede l’accesso anche da qualsiasi connessione internet senza l’utilizzo della carta SISS
ASL Na 3 Sud: invio dati paziente diabetico
19:44Da giugno nell’ASL 3 NA Sud l’invio mensile dei dati dei pazienti diabetici inseriti nella gestione integrata non deve essere fatto più tramite mail, ma direttamente sulla piattaforma SmartLea.
L’invio dei dati può essere fatto tramite TServe, attivando una funzione accessoria che consente di trasmettere i dati in pochi secondi.
La versione di TServe è pronta per essere distribuita.
Per informazioni o per attivare la nuova funzione contattateci come sempre al numero 0382 1855898
Regione Campania: Nuova versione 1.4.37.23
16:57E’ stata distribuita la nuova versione 1.4.37.23 in Regione Campania.
Caratteristiche principali:
- ripetizione esami già prescritti: se era già presente il codice icd9 viene importato insieme alle prestazioni
- prescrizioni in nota 97: al cambio del P.T. si aggiorna il numero di protocollo
- Inail: è stata completata la compilazione del certificato di infortunio
ICD9:
Dal 1 giugno il Mef non accetta più prescrizioni di esami senza il codice icd9; sono comunque ammessi codici a 3 cifre.
Se si ripetono degli esami e in questi è presente un quesito diagnostico o un codice icd9 non esatto, si vuota la colonna icd9 (click sull’intestazione della colonna e elimina tutti) e si inserisce il codice valido cliccando sulla “spunta verde” accanto al campo del quesito diagnostico.
Una ricetta non può contenere più di un codice icd9.
Se gli esami vengono prescritti per diverse patologie, i codici vanno inseriti al momento dell’inserimento della prescrizione