NOTE AIFA: ABOLIZIONE NOTA 2 E NOTA 4 DAL 6 AGOSTO 2025
12:09Dal giorno 6 agosto 2025 sono state aboite le nota AIFA 2 e 4 come si può vedere dal sito di AIFA:
Nota 02 – abolita – Data di aggiornamento 06 ago 2025
Farmaco in nota: acido chenoursodesossicolico, acido tauroursodesossicolico, acido ursodesossicolico
Nota 04 – abolita – Data di aggiornamento 06 ago 2025
Farmaco in nota: duloxetina, gabapentin, pregabalin
Per quello che riguarda la nota 4 è già possibile prescrivere i farmaci NON applicando la nota
Per quello che riguarda la nota 2 dobbiamo attendere l’aggiornamento del prontuario.
REGIONE CAMPANIA: Nota_Regionale – Riclassificazione gliflozine – GU n.153 del 04-07-2025 – Aggiornamento AIFA
16:39Comunicato della Giunta della Regione Campania in merito alla riclassificazione delle glifozine, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 4 luglio 2025.
Dal 19 luglio 2025 è in vigore un aggiornamento della Nota Aifa 100.
Le principali modifiche sono:
• eliminazione dell’obbligo di prescrizione mediante la Scheda di valutazione e prescrizione per i medicinali a base di inibitori del SGLT2 e di inibitori del DPP4.
Nel caso in cui sia già presente sulla piattaforma un PT elettronico, per ora il MEF non consente la prescrizione senza l’inserimento del numero di protocollo elettronico
• prescrivibilità delle associazioni fisse o estemporanee di farmaci in Nota da parte sia dei Medici di medicina generale che degli specialisti SSN autorizzati dalle Regioni.
Rimane l’obbligo di prescrizione tramite la Scheda di Valutazione e prescrizione (Allegato 1a e 1b della Nota – Piano Terapeutico DMDU), per i medicinali a base di agonisti recettoriali del GLP1 e di doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1, comprese le relative associazioni precostituite con altri principi attivi
Per tutti è comunque obbligatorio l’inserimento in ricetta della nota 100.
Un discorso a parte invece riguarda i farmaci a base di Empagliflozin (JARDIANCE) e Dapagliflozin (FORXIGA) quando vengono prescritti per:
• trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica sintomatica;
• trattamento della malattia renale cronica.
In queso caso dovranno essere prescritte con ricetta dematerializzata e senza riportare l’indicazione Nota 100
NOTA REGIONALE REGIONE CAMPANIA RICLASSIFICAZIONE GLIGFLOZINE
Passaggio di un farmaco dalla classe A-PHT alla classe A
17:37Regione Campania: ultimamente si è creata un po’ di confusione per quello che riguarda i farmaci per la cura del diabete che sono passati dalla modalità A-PHT a A.
Il passaggio di un farmaco dalla classe A-PHT alla classe A in Italia riguarda una modifica nella rimborsabilità del farmaco da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), e in particolare il suo utilizzo in ambito territoriale.
Ecco cosa significano le due categorie:
✅ Classe A-PHT
Sta per: Classe A – Prontuario della Distribuzione Diretta Ospedaliera/Territoriale (PHT = Prontuario della distribuzione diretta)
I farmaci in questa classe sono rimborsati dal SSN, ma sono distribuiti solo attraverso le strutture pubbliche (ospedali o ASL), tramite:
Distribuzione diretta (dall’ospedale al paziente)
Distribuzione per conto (farmacie convenzionate che erogano farmaci per conto delle ASL)
Sono usati spesso per patologie croniche o complesse, dove serve un controllo specialistico.
✅ Classe A
I farmaci in classe A sono rimborsabili dal SSN e sono distribuiti in farmacia, su prescrizione medica.
Possono essere prescritti anche dal medico di base, non solo da uno specialista.
Il paziente li ritira in farmacia convenzionata, pagando solo l’eventuale ticket.
Cosa comporta il passaggio da A-PHT a A?
Il farmaco esce dalla distribuzione diretta ospedaliera.
Entra nel circuito della distribuzione convenzionata (farmacie).
Nulla cambia per la disciplina imposta da eventuale piano terapeutico
Può essere prescritto con ricetta SSN dal medico di medicina generale o dallo specialista seguendo le consuete norme relative ai piani terapeutici elettronici e non elettronici.
Fatturazione elettronica, stop definitivo ai privati per i medici.
13:55Nel correttivo alla riforma fiscale diventa permanente il divieto di fatturazione elettronica verso le persone fisiche tenute all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Cosa cambia nella pratica
Per medici e odontoiatri, la novità non comporta un cambiamento radicale nella gestione quotidiana, ma piuttosto una semplificazione e stabilizzazione delle regole. Il quadro attuale prevede:
• Esclusione definitiva dall’obbligo di e-fattura verso i pazienti persone fisiche;
• Obbligo confermato di trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria, ma solo una volta l’anno, e non più mensilmente. A questo proposito, per chi usa la funzione di invio telematico delle fatture al sistema TS disponibile in TServe, il consiglio è di effettuare comunque l’invio di volta in volta.
• Resta la possibilità (e l’obbligo, nei casi previsti) di emettere fattura elettronica verso soggetti diversi dai privati, come enti pubblici, assicurazioni e aziende.
REGIONE CAMPANIA: nuova versione 1.4.46.14
14:43FATTURA ELETTRONICA PER PRESTAZIONI SANITARIE
11:14E’ stato prorogato a fine 2025 il divieto di emissione di fattura elettronica per le prestazioni sanitarie.
La proroga era contenuta nel decreto milleproroghe, già approvato dal Senato e ora anche dalla Camera e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025.
Permane pertanto solo l’obbligo di invio al Sistema TS delle fatture per prestazioni sanitarie.
Regione Campania: prescrizione dei farmaci in classe C con ricetta dematerializzata
12:46Nuovo nomenclatore dal 30 dicembre 2024
14:47Da lunedì 30 dicembre entrerà in vigore il nuovo nomenclatore basato sul decreto LEA 2017.
Regione Campania: distribuzione nuova versione 1.4.44.13
16:35Canali Whatsapp
15:19Per avere una modalità aggiuntiva per trasmettere novità e comunicazioni abbiamo creato due canali whatsapp: uno dedicato agli utenti SISS e l’altro per il resto d’Italia.
I canali Whatsapp sono uno strumento che permette all’azienda di comunicare con tutti gli iscritti, in modo unidirezionale e rispettando la privacy di tutti gli iscritti.
Per ora i canali whatsapp sono attivi sulle applicazioni di Android e Ios, non ancora per le versioni Web, quindi si potranno visualizzare solo sui dispositivi mobili.
Per iscriversi al gruppo: cliccare sul link o inquadrare il Qrcode, iscriversi e abilitare le notifiche
Lombardia, utenti SISS: Canale TServe utenti SISS
Utenti TServe (esclusa Lombardia): Canale TServe